Buone Pratiche
Sottocategorie
Educazione alla Salute e Corretti Stili di Vita
A presto tutte le novità.
Seguiteci
Sito
: Sito Ministero della Salute COVID-19
Sito
: Il futuro della ricerca comincia in classe.
Sito
: La scienza studia i grandi “perché” della vita. Ricercatori in Classe. Materiali didattici.
Sito
: La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Sito
: Corsi di formazione e laboratori.
Sito
: Rosso Sorriso 2.0.
Sito
.
Sito
.
Sito
: Scuola e vaccini: circolari operative.
Il Portale della Solidarietà
a.s. 2019-2020 -- Il portale della Solidarietà - Ciak!...Si va in scena!
Giovedì 10 Ottobre, alla presenza della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Zoraide Cappabianca, si è riunito il consiglio dei Soci dell’A.C.S “ScuolaOperativa”, al fine di dare avvio al nuovo anno OPERATIVO per gli alunni, i docenti e i genitori dell’I.C Don Milani e per promuovere concretamente lo spirito di condivisione, di collaborazione e di solidarietà.
A presto tutte le novità.
Seguiteci
Bullismo e Cyberbullismo stop!
Resoonsabile di Progetto:
F.S. Area Alunni - prof.ssa Tatiana PETTI
Attraverso questo progetto si cercano di sensibilizzare i discenti al rispetto degli altri per poter vivere in una società migliore. Attualmente l’approccio dei ragazzi al mondo digitale mette sempre più a rischio le relazioni dal vivo, aumentandone gli episodi di bullismo e cyber bullismo.
Quest’anno con maggiore preponderanza il progetto è stato anche inserito nella progettazione delle uda di Educazione Civica, organizzate in modo crescente dalla prima alla terza media. All’interno del progetto Bullismo & Cyberbullismo STOP Si adoperano misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche, facendo comprendere l’importanza della legalità e sviluppando una coscienza collettiva dei rischi connessi ad un cattivo uso della rete, ma anche e soprattutto si cerca di far riflettere sull’importanza di una comunicazione non ostile nel mondo reale e nel mondo virtuale
Si prevedono una serie di fasi:
- individuazione sentinelle classi prime e riconferma delle sentinelle nelle altre classi;
- incontri con le sentinelle individuate per la loro formazione come parte attiva del progetto, in quanto a loro volta saranno formatori delle loro classi con il supporto dei docenti di lettere. Gli stessi incontri serviranno anche per il monitoraggio delle situazioni nelle diverse classi;
- attivazione di opportuni e significativi percorsi di sensibilizzazione, informazione, prevenzione e contrasto a tutte le forme di bullismo e cyberbullismo rivolto principalmente ad alunni e genitori:
- continuo raccordo con docenti per fornire materiale utile alla discussione riflessione delle tematiche afferenti, soprattutto come supporto delle uda del progetto di Educazione civica “Parole piumate”, “Parole consapevoli” e “Parole responsabili”.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO: integrazione per il contrasto al bullismo e al cyber bullismo 
A presto tutte le novità.
Seguiteci